* * * A.R.I. sezione di Barletta - Ripetitore Analogico/Digitale C4FM UHF 430.475 MHz +5000 Tono 100 * * *

Radioamatori! Chi sono?

Il radioamatore è una persona autorizzata alla trasmissione, ovvero che ha conseguito la cosiddetta "patente" e la successiva "autorizzazione generale".

Come ottenere questo? Occorre anzitutto acquisire un minimo di conoscenza della radiotecnica necessaria per ottenere la patente, che consente l'utilizzo di tutte le frequenze assegnate internazionalmente al Servizio di Amatore.

Ci si deve possibilmente familiarizzare con le abitudini dei radioamatori, e per farlo la cosa migliore è l'ascolto delle gamme radiantistiche.

Riferendoci alla normativa in vigore in Italia, se non si può ottenere subito l'autorizzazione generale (per esempio non avendo ancora compiuto 16 anni) è conveniente iniziare ad ascoltare i messaggi delle stazioni radioamatoriali e per fare ciò non occorre alcuna autorizzazione.

Le stazioni di ascolto (dette anche SWL: Short Wave Listener) se iscritte all'A.R.I. hanno anch'esse diritto alla spedizione gratuita delle cartoline di conferma (QSL) da e per tutto il mondo, tramite le numerose  Sezioni A.R.I. stesse e le associazioni degli altri Paesi. Per questo scopo l'A.R.I. assegna ai propri soci che ne fanno richiesta un nominativo di stazione di ascolto.

Per qualsiasi informazione relativa all'iscrizione all'A.R.I. sezione di Barletta siete invitati a contattare la Segreteria alla email: info@aribarletta.org

Shaping the Future of Amateur Radio (“plasmare il futuro della radio amatoriale”) è un’iniziativa della Regione 1 della IARU, lanciata nel 2021 dopo un seminario cui presero parte oltre cinquanta Paesi e cento radioamatori. In questo video Sylvain Azarian, F4GKR (Presidente della IARU R1) e Mats Espling, SM6EAN (Segretario della IARU R1) fanno il punto della situazione con Hans van de Groenendaal, ZS6AKV. Informazioni dettagliate sul programma si trovano su https://www.iaru-r1.org/stf/

E' possibile abilitare i sottotitoli in lingua italiana, cliccando sulla rotellina delle impostazioni del video.
Marconi è stato qui!” (“Marconi was here!”) è un diploma radioamatoriale internazionale organizzato dalla Sezione A.R.I. di Fidenza (PR), con il patrocinio e la supervisione storica del Museo Marconi (Fondazione Guglielmo Marconi) – www.museomarconi.it .
Il diploma è dedicato alla commemorazione e rievocazione storica di alcuni dei principali e più significativi luoghi italiani che hanno visto Guglielmo Marconi protagonista di numerosi ed importanti studi ed esperimenti scientifici, che il grande scienziato ed inventore compì nel campo della radiotecnica, delle radiocomunicazioni a distanza e della radiogoniometria, esperimenti che in seguito furono determinanti e decisivi per lo sviluppo tecnico - scientifico ed il progresso dell’Umanità intera.
La durata del diploma è estesa a tutto l’anno solare 2023.

(Per info clicca sull'immagine)